7 Commenti
Avatar di User
Avatar di Claudia

Grazie.... interessante e accurato. Dalla lettura nascono nuove idee

Expand full comment
Avatar di Antonio Bellu

Grazie Claudia!

Expand full comment
Avatar di Giuseppe A. D'Angelo

Oggi lo chiamiamo clickbait, ma sensazionalismo e truffe sono sempre esistiti anche quando non c'era internet. Non è YouTube ad avere un problema, siamo noi. Uno dice, ok, ma adesso il problema è esponenziale. Bene, dico io, ci facciamo prima gli anticorpi. Il mondo va così, è sbagliato, lo è sempre stato e fare finta di scoprirlo adesso ci fa fare solo la figura degli ingenui: meglio farsi male subiro e rialzarsi per evitare che succeda di nuovo con conseguenze più gravi.

Expand full comment
Avatar di Antonio Bellu

Sì le truffe e i clickbait sono sempre esistiti, ma la diffusione che possono avere ora è qualcosa di mai visto. Se consideri che quasi tutti, al mondo, hanno un cellulare connesso a internet in casa, puoi ben immaginare quanto sia diversa la portata del fenomeno.

Expand full comment
Avatar di Giuseppe A. D'Angelo

Anche le malattie viaggiano molto più velocemente di prima a causa della globalizzazione, eppure muoriamo molto di meno perché la medicina risponde di conseguenza. Così come c'è parecchia controinformazione che risponde a queati video. Non è che io voglia sottovalutare il problema delle potenziali truffe online, ma non voglio nemmeno che si tenda a ingigantirlo quando alla fine si tratta di un clickbait che non causa danni. Dovremmo prima vedere dati alla mano quanti di questi video abbiano conseguenze negative per chi li guarda. A parer mio il danno se lo fanno più probabilmente loro perché sono così tanti che si creano competizione tra di loro ed è molto probabile che il loro tasso di conversione sia bassissimo e il guadagno principale sia solo dalle visualizzazioni.

Expand full comment
Avatar di Cristiano Guidetti

Sai che per la prima volta (o quasi) non sono d'accordo con te? 😊

Forse il bias (la fallacia o qualsiasi cosa sia) è a monte dell'argomentazione, ovvero sul fatto che nel criticare Youtube sia una persona che non ama e segue poco Youtube. Come da te ammesso.

Sarebbe come se io ne tessessi solo le lodi, avendo un progetto che mi dà da vivere proprio su quella piattaforma.

In realtà hai ragione sul clickbait dei titoli e delle copertine, e su Youtube è estremizzato, ma non hai fatto la stessa cosa ora e in tutte le uscite della newsletter cercando un titolo che invitasse ad aprirle? Il titolo stesso di questo numero ha quello scopo. Così come fanno tutti i creator, siano esse newsletter o video.

La grande differenza sta poi nel contenuto. Se rispetta le aspettative del titolo e della copertina, se c'è un contenuto, se si lavora per la propria community e tu hai fatto esempi virtuosi. Ma anche lì, secondo me, c'è un lavoro sulle copertine e sui titoli, come è giusto che sia.

Come dice giustamente Giuseppe in un altro commento, il clickbait è ovunque - il giornalismo di oggi è vergognoso in tal senso, ti basta aprire una rassegna stampa - io mi batto ogni settimana nello smontare ciò che quotidiani importanti spacciano come notizione per il mio settore, il turismo. A volte mi sembra una battaglia persa a priori.

Scusa la divagazione, ma il problema, ribandendo il concetto di Giuseppe, siamo noi, non Youtube e il suo clickbait, che trovi ovunque, anche qui si Substack.

Expand full comment
Avatar di Stefano Ghislanzoni

Il tema è molto interessante. Io credo che in questo periodo storico stiamo vivendo una rivoluzione tecnologica alla quale il nostro cervello non riesce a stare al passo (lo sviluppo teconologico ha tempi ben più rapidi dell’adattamento del nostro cervello); perciò, da inguaribile ottimista, sono convinto che, nel lungo periodo, impareremo a premiare i contenuti completi e sfidanti, quelli che ci consentono di cercarli consapevolmente in base ai nostri interessi, che approfondiscono e curano le fonti. Spero tanto che l’educazione si evolva anch’essa in tal senso. Abbiamo una grossa responsabilità verso le generazioni future.

Expand full comment