Sottoscrivo quello che scrivi nel pezzo principale. Scrivere = gioie e dolori. 😅
Aggiungo...
L'articolo sul pessimismo parla però degli ottimisti motivatori che potremmo considerare degli ottimisti immutabili. Come ho scritto nell'ultimo numero della mia newsletter, non è la categoria che può gestire il cambiamento, quindi il futuro in senso ampio. Che sia nella vita privata, nel lavoro, nelle sfide globali.
C'è bisogno di ottimisti (e non di pessimisti) mutevoli, di quelli con pensiero critico, capaci cioè di capire e soprattutto agire capendo bene il contesto.
Si potrebbe anche approfondire il concetto della fruizione dei contenuti leggendo piuttosto guardando video o ascoltando podcast !
Il testo scritto unito alle immagini penso che non abbia eguali come sistema di comunicazione allo stato attuale. Forse quando saremo in grado di comunicare tutto tramite telepatia questa supererà ogni forma di linguaggio, ma ad ora penso che audio e video difficilmente potranno essere in grado di sostituire la lettura e la visione di testi ed immagini.
Cosa ho imparato scrivendo una newsletter
Sottoscrivo quello che scrivi nel pezzo principale. Scrivere = gioie e dolori. 😅
Aggiungo...
L'articolo sul pessimismo parla però degli ottimisti motivatori che potremmo considerare degli ottimisti immutabili. Come ho scritto nell'ultimo numero della mia newsletter, non è la categoria che può gestire il cambiamento, quindi il futuro in senso ampio. Che sia nella vita privata, nel lavoro, nelle sfide globali.
C'è bisogno di ottimisti (e non di pessimisti) mutevoli, di quelli con pensiero critico, capaci cioè di capire e soprattutto agire capendo bene il contesto.
Per approfondimenti rimando a Perbacco! 😉
Si potrebbe anche approfondire il concetto della fruizione dei contenuti leggendo piuttosto guardando video o ascoltando podcast !
Il testo scritto unito alle immagini penso che non abbia eguali come sistema di comunicazione allo stato attuale. Forse quando saremo in grado di comunicare tutto tramite telepatia questa supererà ogni forma di linguaggio, ma ad ora penso che audio e video difficilmente potranno essere in grado di sostituire la lettura e la visione di testi ed immagini.
Che bell'allenamento che è, però, scrivere.
E quanto serve per il lavoro di tutti i giorni. Per un'esposizione più chiara e per pensieri filtrati meglio!