A proposito di AI molto interessante il case study sul branding anche perché credo spieghi bene il flusso di lavoro "ideale" di chi lo fa per mestiere, restando agganciato all'evoluzione degli strumenti senza né demonizzarli né idolatrarli.
Direi che il tassello mancante per passare da schermi a VR è la creazione/distribuzione massiva di contenuti 3D generativi. Una volta lì, gli schermi/smartphone saranno limitanti, come è limitante un PC rispetto allo smartphone da quando questi ultimi hanno dato accesso a creazione di video / immagini da parte di tutti gli utenti (e i PC sono pessimi in ciò).
Resta da capire cosa sarebbe meglio, sul lungo periodo. La VR/AR o semplicemente un assistente vocale a supporto per le task di tutti i giorni? Humane e Rabbit hanno voluto puntare su questo, credo e spero per un motivo...
Con tracking visivo e generazione velocissima di contenuti 3D (Sora) + algoritmi in grado di capire le preferenze (ByteDance) non ci sarà bisogno di alcuna interazione dell'utente. Gli verrà proposto quello che vuole.
Ecco il futuro (un po' distopico) che ci vedo (e già un po' lo vediamo in 2D)...
Per la tua community se hai bisogno di consigli. Posso aiutare. È il mio lavoro
Sarebbe fantastico, grazie :)
Sentiamoci
A proposito di AI molto interessante il case study sul branding anche perché credo spieghi bene il flusso di lavoro "ideale" di chi lo fa per mestiere, restando agganciato all'evoluzione degli strumenti senza né demonizzarli né idolatrarli.
Vero mi ha colpito anche l'approccio "hands on"!
Direi che il tassello mancante per passare da schermi a VR è la creazione/distribuzione massiva di contenuti 3D generativi. Una volta lì, gli schermi/smartphone saranno limitanti, come è limitante un PC rispetto allo smartphone da quando questi ultimi hanno dato accesso a creazione di video / immagini da parte di tutti gli utenti (e i PC sono pessimi in ciò).
Resta da capire cosa sarebbe meglio, sul lungo periodo. La VR/AR o semplicemente un assistente vocale a supporto per le task di tutti i giorni? Humane e Rabbit hanno voluto puntare su questo, credo e spero per un motivo...
Con tracking visivo e generazione velocissima di contenuti 3D (Sora) + algoritmi in grado di capire le preferenze (ByteDance) non ci sarà bisogno di alcuna interazione dell'utente. Gli verrà proposto quello che vuole.
Ecco il futuro (un po' distopico) che ci vedo (e già un po' lo vediamo in 2D)...
Si, la direzione è quella. Forse non visibile immediatamente ma ci arriveremo (ho visto gente in difficoltà con lo SPID...)