Benvenuti nella Taste Economy
Rick Rubin, intelligenza artificiale ed il nostro gusto per le cose.
Ciao , buon venerdƬ!
Qualche giorno fa mi ĆØ capitato di vedere uno spezzone di unāintervista a Rick Rubin, leggendario produttore musicale americano, che ha collaborato con artisti del calibro di Public Enemy, Red Hot Chili Peppers, Adele, Rolling Stones o Aerosmith (ma anche Jovanotti). La parte che più mi ha incuriosito ĆØ stata quella in ha ammesso di non conoscere la teoria musicale, di non saper suonare alcuno strumento e nemmeno un mixer.
Anderson: Suoni qualche strumento?
Rick Rubin: A malapena.
Anderson: Sai usare un mixer?
Rick Rubin: No. Non ho alcuna competenza tecnica. E non so nulla di musica.
Anderson: Dai, qualcosa dovrai pur saperlo.
Rick Rubin: Beh, so cosa mi piace e cosa no. E ho le idee molto chiare su questo.
Anderson: Quindi per cosa ti pagano?
Rick Rubin: La fiducia che ho nel mio gusto e la mia capacità di esprimere ciò che sento si sono rivelate utili per gli artisti con cui ho lavorato.
Uno dei più grandi produttori musicali di sempre, afferma di non sapere nulla di teoria e tecnica musicale, ma di aver basato la sua intera carriera solo ed esclusivamente sul gusto.
Sembra inverosimile, eppure cāĆØ una spiegazione.
In un momento storico dominato da strumenti di intelligenza artificiale capaci di generare un flusso pressoché sconfinato di immagini, testi, musica e video di ogni tipo, il dubbio è lecito: ha ancora senso padroneggiare uno strumento? O una particolare tecnica? Conoscere approfonditamente Photoshop o Illustrator ora non è più una conditio sine qua non per poter creare design complessi; con Midjourney si possono generare senza sforzo immagini simili ad un dipinto del Botticelli o un ritratto di Helmut Newton, e successivamente anche editarle, cambiarne i colori, rimuovere lo sfondo e molto altro ancora. Con Sora o Veo2, non è più fantascienza immaginare e poi produrre brevi reel o film interi con un livello qualitativo degno di Hollywood. Bastano un paio di prompt azzeccati ed il gioco è fatto. Ecco che quindi si rivela nettamente più importante avere un occhio clinico (o un orecchio, come nel caso di Rick) che sappia discernere quali di queste immagini o video possono essere considerati davvero di valore.
Quando le automobili fecero la loro comparsa, i primi fortunati proprietari non si curavano troppo del colore o della linea: dopotutto, lāunica alternativa fino a poco prima era stata una carrozza trainata da un cavallo. Ma dopo che le auto si sono trasformate in una commodity, la qualitĆ e i dettagli sono diventati più importanti che mai. Ciò che fa risaltare un prodotto ĆØ l'esperienza complessiva, quindi. Il gusto ĆØ ciò che conta.
Quello che sta nascendo è, dunque, una vera e propria Taste Economy (o economia del gusto), in cui il vero valore non sta più nel processo con cui qualcosa viene prodotto, ma come questo si riconosce come degno, vero, bello, innovativo.
Dāaltronde il confine tra artista e macchina ĆØ diventato sempre più sottile, e se un tempo la differenza tra un professionista di alto livello ed un rookie si poteva notare soprattutto nellāabilitĆ esecutiva, ora la tecnologia riduce quello scarto in modo democratico. Basta un clic, e hai dieci versioni diverse di un concept, e quello che conta non ĆØ più sapere come un contenuto deve essere prodotto, ma quale di questi merita di essere sviluppato a partire da unāidea. Questo filtro umano non ĆØ affatto scontato: ĆØ un talento che va affinato con sensibilitĆ , esperienza, coraggio e intuito. Midjourney può rimescolare brillantemente ciò che ĆØ giĆ stato creato, ma gli manca qualcosa di essenziale: un vissuto, una visione personale. E questa, per ora, resta una prerogativa esclusivamente umana.
Ha fatto scalpore la decisione di una nota casa dāaste, Christieās, di annunciare Augmented Reality, il primo incanto di opere create con lāausilio dellāintelligenza artificiale. Le polemiche non sono mancate, soprattutto a causa del tema copyright (ci torno dopo), eppure sono ancora convinto che usare lāIA non significhi arrendersi allāautomazione, ma farne un trampolino di lancio per la propria creativitĆ , posto che rimane comunque la sensibilitĆ umana a dare senso allāoutput finale.
Il ciclo ideale dovrebbe essere:
Generazione: il software tira fuori centinaia di possibili varianti;
Valutazione: qui entra in campo il gusto umano che sfoltisce, seleziona e riconosce le proposte migliori;
Rielaborazione: lāIA continua a perfezionare in base ai prompt forniti, la sensibilitĆ umana aggiunge la sua visione;
Conferma: il sigillo finale ĆØ dellāuomo, perchĆ© le macchine non sanno cosa significhi davvero bello o originale. Dāaltronde se nel vostro prompt utilizzate le espressioni āoriginaleā, āmeravigliosoā o āmai visto primaā, queste non comportano alcuna differenza rilevante nellāoutput finale.
Alla fine di questo processo, lāopera potrĆ essere un flop oppure straordinaria, ma la responsabilitĆ del risultato finale ĆØ e sarĆ sempre e solo umana - certo, non dellāIA - con questo merito che può assumere forme diverse: estetica, funzionale, etica, simbolica.
Pensa al mondo della moda italiana: molte delle attivitĆ di produzione tessile e confezionamento sono state delocalizzate o automatizzate. Quello che resta come elemento di pregio sono invece gli uffici stile, la ricerca di materiali di qualitĆ , lāinterpretazione delle ultime tendenze e la creazione di unāidentitĆ di marca forte, in grado di trasmettere i valori del Made In Italy in modo inequivocabile. In modo analogo, nel design industriale, lāoperazione di disegnare un prodotto - al netto del supporto di strumenti come Autocad o simili - dipende ancora in larga parte da chi sa percepire lāequilibrio delle forme, o il messaggio implicito che lāoggetto deve trasmettere.
Certamente, lāeconomia del gusto si manifesta in quei settori dove contano creativitĆ e personalizzazione ma non ĆØ limitata alle arti: la sintesi di visioni complesse, lāecosistema in cui la firma di valore ĆØ la capacitĆ di percepire ciò che merita di essere lanciato sul mercato, esposto in un museo o reso virale su TikTok può essere applicata anche in altri ambiti. Quindi, non ĆØ più un lusso saper creare un prototipo: lo fa il software. Ma ĆØ unāarte a sĆ© il saper decidere quale prototipo tra i tanti utilizzare. Ed ĆØ questo che fa tutta la differenza del mondo.
Sfortunatamente, esiste un surplus smisurato di contenuti mediocri, spesso creati per scopi superficiali, che ha portato all'adozione sempre più frequente del termine slop (tra lāaltro candidata a parola dell'anno nel 2024). Nella sua newsletter, Ted Goia analizza come questi contenuti stiano influenzando la cultura, osservando come l'estetica da essi prodotta stia portando ad una sempre più evidente scarsitĆ di opere realmente significative, capaci di emergere nel marasma digitale. Ecco, dunque, che la capacitĆ di selezionare e curare i contenuti col proprio gusto personale assume un valore inestimabile (cosƬ da evitare abomini come questo qui sotto):
Quando parlo di gusto non mi riferisco solo a un criterio soggettivo, ma anche a un insieme di competenze e sensibilitĆ condivise entro un certo contesto, che permettono di riconoscere il valore di unāopera, di unāidea o di un prodotto. Questo fiuto ĆØ influenzato dalle nostre esperienze, dal nostro vissuto, dal background culturale, dallāeducazione formale e informale, dalle interazioni sociali e dai nostri studi, ma anche dalle predilezioni individuali.
E poi lāintelligenza artificiale non può rompere le barriere. Alcune gallerie dāarte hanno sperimentato delle mostre curate dallāIA ma lāalgoritmo ha riproposto scontatissimi pattern del passato. Un curatore umano, al contrario, può fare scelte coraggiose o addirittura incomprensibili a prima vista, ma che possono contribuire a scardinare i canoni e arrivare a quella wowness che lāIA, da sola, non può generare con consapevolezza. Justin Gignac ĆØ un artista concettuale americano, e con New York City Garbage ha raccolto la spazzatura della cittĆ , meticolosamente selezionata, disposta e conservata in cubi di lucite firmati, numerati e datati. Senza il coraggio umano, lāIA sarebbe potuta arrivare a concepire una cosa del genere, in modo del tutto autonomo? Ho i miei dubbiā¦
CosƬ come oggi si può chiedere a un LLM di comporre un brano partendo da pochi input di testo, scatenando lāira e le preoccupazioni degli addetti ai lavori. Ad esempio, un compositore si interroga sul perchĆ© cosƬ tante persone scelgano questo approccio creativo. Un utente replica sottolineando che giĆ molti musicisti fanno uso di campioni stock reperibili online o di frammenti di brani del passato (i Daft Punk hanno costruito una carriera intera su questo), evidenziando come la differenza tra l'utilizzo di sample e l'impiego dell'intelligenza artificiale sia minima, in quanto lāutilizzo di materiale preesistente ĆØ presente in entrambi i casi.
Ci sono ancora tante questioni aperte e che saranno sempre più polarizzanti nella taste economy, e sono sempre le solite:
Omologazione
LāIA funziona perchĆ© ĆØ stata addestrata su dati storici. Se si riproduce solo ciò che giĆ funziona, si rischia di appiattire la cultura e di finire dentro una bolla estetica dal quale sarĆ difficile uscire. Ecco che quindi spetta ai curatori del gusto premiare lāazzardo e non omologarsi eccessivamente ai soliti canoni artistici del momento.
Diritto dāautore
Chi detiene i diritti di unāopera generata in larga parte da un algoritmo addestrato su milioni di pezzi esistenti? Questo ĆØ un argomento spinoso, forse quello più spinoso.
Digital Divide
Ho citato strumenti come Midjourney, ChatGPT o Sora. che aiutano a democratizzare la creativitĆ , ma in certe zone mancano possibilitĆ economiche, infrastrutture e/o formazione, e questo processo rischia di far aumentare il gap culturale tra i diversi paesi, lasciando che il gusto di alcuni resti inespresso.
Viviamo dunque in unāepoca di surplus creativo e infobesity: lāIA genera opzioni allāinfinito, e sta alla sensibilitĆ umana filtrarle. Ć proprio questo gusto a diventare la moneta pregiata nellāeconomia contemporanea, quella che sa riconoscere ciò che vale e dargli la giusta forma.
Per restare rilevanti nella Taste Economy, dobbiamo diventare collezionisti del bello: curiosi, capaci di setacciare, catalogare e connettere idee, senza lasciarci appiattire dallāomologazione digitale. Rick Rubin ci ha insegnato che la tecnica si può imparare (o, meglio, delegare), ma lo sguardo e lāintuito restano insostituibili. E proprio per questo, il generalista - o multipotenziale - potrebbe diventare la figura chiave del futuro. Versatile, curioso, capace di intrecciare discipline e prospettive diverse in un mondo dove lāintelligenza artificiale si occuperĆ sempre più del lavoro sporco.
LāIA sarĆ un compagno di viaggio formidabile, ma il timone lo dovremo tenere ancora noi.
Carla Lalli ha deciso di chiudere il suo canale YouTube dopo oltre tre anni e 177 episodi di "Carlaās Cooking Show", nonostante i 18 milioni di visualizzazioni e oltre 231.000 iscritti. Il motivo? Costi di produzione insostenibili: ogni video costava circa 3.500 dollari, mentre le entrate da YouTube AdSense ammontavano in media a 4.000 dollari al mese, lasciandole un deficit mensile di circa 10k dollari, coperto solo grazie alle sponsorizzazioni. Youtube si ĆØ rivelato quindi un investimento insostenibile, con algoritmi imprevedibili ed un modello di monetizzazione sfavorevole per i creator. Ora Carla si concentrerĆ sulla newsletter Food Processing, che rappresenta la sua principale fonte di reddito e nella quale ha descritto minuziosamente quali sono i veri costi dello stare su Youtube.
Lo sanno anche i muri: Ferrari domina il mercato delle auto di lusso grazie a un modello di business basato sullāesclusivitĆ . E lāazienda di Maranello mantiene la domanda alta producendo sempre meno di quanto il mercato desideri, facendo salire cosƬ il valore dei suoi modelli. Il WSJ analizza la strategia che ha reso Ferrari la casa automobilistica più preziosa dāEuropa.
La casa di produzione cinematografica indipendente A24 ha rivoluzionato il cinema, grazie a una selezione curata, marketing innovativo e totale libertĆ creativa per i registi. Nata nel 2012, ĆØ riuscita ad ottenere 49 nomination agli Oscar e 16 vittorie. Questa bella guida ci spiega come ĆØ stata in grado di combinare storytelling di qualitĆ con campagne virali, costruendo una fanbase affezionata.
Vi ricordate di Lush? Aveva abbandonato gran parte dei social media per protesta contro la moderazione dei contenuti, gli algoritmi invasivi e la raccolta dati. Dal 2021 ha ridotto la dipendenza da Google, Apple e Microsoft, puntando su canali proprietari come newsletter (6 milioni di iscritti) e app (1,75 milioni di utenti). Come stanno andando le cose, quattro anni dopo?
A tal proposito: i lavoratori creativi nel 2025 stanno riprendendo il controllo del proprio brand, abbandonando i social media in favore di piattaforme di proprietĆ che promuovono indipendenza e autenticitĆ (ossia blog, newsletter, siti personali, ecc.).
Il panorama dei media è sempre più frammentato: dai tradizionali media legacy (New York Times, CNN) ai nuovi media profit-oriented (Semafor), fino ai giornalisti indipendenti e solopreneur che creano contenuti diretti al pubblico (newsletter, podcast, YouTube).
Cose incredibili ma vere: i giovani spingono per una rinascita del telefono fisso.
Due report da non perdere: quello di WeAreSocial, sugli scenari digital di questāanno e quello di Tripadvisor, che ha pubblicato lāinteressante Travel Trends 2025, uno spaccato sui nuovi modi di viaggiare.
Flora ĆØ una piattaforma creativa che integra i migliori modelli IA per testo, immagini e video in unāunica interfaccia. Con workflow automatizzati per social media, video, design e 3D, Flora permette ai team di lavorare in sinergia, ottimizzando produttivitĆ e sperimentazione.
Relay ĆØ un tool di automazione che consente di creare agenti di IA per ottimizzare i flussi di lavoro, integrndosi con oltre 100 app senza necessitĆ di competenze tecniche. Ć unāalternativa più semplice rispetto a competitor come Zapier e Make.
Opera Air ĆØ una versione minimalista del browser, che incorpora esercizi di meditazione e respirazione, suoni binaurali, blocco degli annunci, una VPN gratuita e altre chicche per scrollarsi di dosso lo stress.
Uso Meco giĆ da un poā e finalmente posso godermi le mie newsletter preferite fuori dalla casella email in tutta calma, leggendole in modo più ordinato. E lāapp ĆØ fatta benissimo.