LetMeTellIt

Share this post

Ask Me Anything

letmetellitnewsletter.substack.com

Ask Me Anything

La community che sa ascoltare e porre domande.

Antonio
Sep 9, 2022
5
Share this post

Ask Me Anything

letmetellitnewsletter.substack.com

Se ho scoperto questo lungo ma bell’articolo, sui pregi e limiti dell’intelligenza artificiale creativa (quella del text-to-image) lo devo a te, che mi leggi ogni venerdì (in questo caso il ringraziamento va a Giordano). Quindi se hai qualche storia da raccontarmi, qualche articolo o link interessante da segnalare, la mia casella email è sempre aperta, ti basterà rispondere a questa newsletter.

A presto,

Antonio

Se ti hanno inoltrato la newsletter e vuoi iscriverti, puoi farlo da qui:


Lo dico da tempo: Reddit è la community (o aggregatore di community) più cool del web. Ma è anche tremendamente trascurata in Italia. Qui sono nati fantastici gruppi (più simili a forum) come r/ChangeMyView, dove si può discutere amabilmente e cambiare idea su qualsiasi argomento, r/Antiwork, dove ci si batte per l'abolizione del lavoro (quello tossico), e r/InternetIsBeautiful, il luogo dove nascono le ultimissime tendenze e sottoculture web.

Ma tra quelli che amo di più, c’è senza dubbio: r/IAmA. Il motto è “non ci sono domande stupide”. Chiunque può raccontarsi, e tutti possono fare domande per comprendere e imparare qualcosa di nuovo.

Nato nel 2009, conta ora più di 22 milioni di membri ed è una delle community più in fermento su Reddit, auto-proclamatosi come l'homepage di Internet. IAmA" (Io sono un/una) e seguito dalla richiesta “Ask Me Anything” (chiedetemi tutto); questo è lo schema utilizzato in ogni post e che funziona così bene.

Certo, ci sono alcune regole da rispettare: gli autori devono fornire prova della loro identità e della validità della loro esperienza. Nemmeno uno come Bill Gates è esente, tanto che ha dovuto inviare prova di un suo documento ai moderatori del gruppo, prima che questi convalidassero il post. Quello di Bill, è stato uno di quelli che hanno attirato maggiormente attenzione, e che ha dato origine a quasi 14.000 commenti sull'ambiente e sulla sua storia in Microsoft. Notevole anche l’AMA che vide protagonista Barack Obama, quasi 10 anni fa, e che si dimostrò un POTUS illuminato e desideroso di comunicare anche con i più giovani e con mezzi meno tradizionali (i nostri politici dovrebbero prendere appunti). E poi ancora quelli di Mark Cuban, Bernie Sanders, Gordon Ramsey, Jane Goodall, Elon Musk, Steve Wozniak o addirittura Borat.

Ma c’è spazio anche per storie divertenti e bislacche: un pescatore di molluschi del Nord America è stato inghiottito da una megattera che l’ha sputato fuori poco tempo dopo. Tra le domande più frequenti: “hai trovato delle aragoste all’interno?” O “hai avuto paura di morire?”

Lo spirito degli AMA è in realtà uno dei pilastri della filosofia di Reddit, ossia quella di condividere storie reali, anche bizzarre, far comprendere e conoscere alcuni fatti, lavori o modi di pensare differenti, sempre con un tono leggero e che non si prenda mai sul serio. E funzionano bene anche in altri contesti, come su r/Entrepreneur (interessanti gli AMA di Noah Kagan o di un affiliato Amazon), r/Marketing e qualche chicca non è difficile trovarla anche sul nostro r/Italy.

Insomma, la filosofia di IAmA è totalmente allineata a quella della piattaforma. Proprio Alexis Ohanian, co-fondatore di Reddit, nel 2018 disse che i social network generalisti avrebbero, da lì a poco, raggiunto il loro picco massimo di utenti e le persone progressivamente abbandonato le reti più grandi per riunirsi in nicchie più piccole, caratterizzate da interessi specifici. Nonostante passino gli anni, e i giovani esplorino nuovi modi e app per socializzare, questo è quello che si sta verificando, e Reddit continua a riunire tutta la vera essenza del web che amiamo, in modo del tutto trasversale. preservando i semi della curiosità e della scoperta.

Newsletter supportata da:

Entusiasmo Radicale è la newsletter dedicata ai “nuovi” manager, quei manager per ovvie ragioni figli dell'era digitale, che cooperano con gli altri ed imparano dagli altri, che non hanno paura di sbagliare e che si prendono del tempo per riflettere e “respirare”. Entusiasmo Radicale è una cascata di osservazioni attente in forma ironica. Si parla di esperienze e interviste ad autori e manager, che Emanuele Caccamo e Michele Vaccarotto ritengono belle e utili per la crescita personale e professionale di tutti.

ISCRIVITI ↗


📰 News

  • La funzione di modifica dei tweet su Twitter, richiesta da tempo dagli utenti della piattaforma, è in fase di test ma potrebbe agevolare la disinformazione.

  • Così Meta nel suo blog, ad accompagnare il lancio della sua visione di Metaverso in Europa: "Il metaverso trasformerà il modo in cui le persone si connettono, le aziende crescono e i creatori si guadagnano da vivere, e porterà a esperienze sociali migliori di qualsiasi altra cosa esista oggi online".

  • I brand dovrebbero utilizzare TikTok come un motore di ricerca, e non solo come un social network. Beh, i giovani non lo stanno usando proprio così?.

  • L'interesse per lo spazio continua a crescere. Questo articolo spiega in modo approfondito come funziona il settore e motiva il fermento presente a livello imprenditoriale, economico e geopolitico.

  • Dopo la Paypal mafia, ora è il momento del Palantir Pack, ossia un gruppo di ex dipendenti dell’azienda di data analysis che hanno fondato startup innovative come Affirm, OpenSea o Anduril.

💡 Learn

  • Se Apple lanciasse una fintech, un designer la immaginerebbe così (e sarebbe una figata).

  • L’impatto che gli smartphone hanno sulla nostra memoria non è buonissimo, per usare un eufemismo.

  • Il marketing sostenibile più virtuoso è quello rigenerativo, la cui sfida non è solo quella di limitare gli effetti negativi dell’inquinamento sul pianeta, ma di cercare di evitarlo attivamente con azioni concrete. Esempi: il cartellone pubblicitario che cattura l'umidità dell'aria per trasformarla in acqua potabile, o quello che filtra l'aria per renderla più pulita. Intanto ci si proteggerà dal surriscaldamento globale grazie a vestiti con aria condizionata integrata.

  • C’è chi ha provato a ricreare le cover di grandi album rock con DALL-E 2. Valutate voi i risultati.

  • Perché quasi tutte le app usano notifiche di colore rosso? Secondo uno studio, le persone lo associano al colore del sangue, e entrano quindi in uno stato di allerta, in modo istintivo e quasi primordiale.

  • Ogni storia ha una sua chimica: vedere per credere la Tavola Periodica dello Storytelling.

📈 Trends | Stats

  • Se sei un* startupper o conosci Product Hunt e vuoi comprendere meglio come funziona, allora questa mega guida fa al caso tuo.

  • Il report di Qustodio sull'uso delle nuove tecnologie da parte dei bambini. E quello sul futuro dei giochi per i più piccoli.

  • Una ricerca accademica mostra che le recensioni false costano ai consumatori in media 12 centesimi per ogni dollaro speso, e aumentano le probabilità di acquistare prodotti di qualità scadente.

  • Non chiamatelo pensionamento, ma rewirement.

  • Le 15 donne italiane più influenti nel digitale, tecnologia e innovazione: Digiwomen 2022.

  • Quali sono le competenze digitali richieste dai datori di lavoro? Ecco le più importanti, secondo Ninja Marketing.


⚒️ Tools

DreamStudio

Versione beta di DreamStudio, accessibile liberamente da chiunque, senza liste d’attesa e con la quale sperimentare l’intelligenza artificiale creativa basata su Stable Diffusion.

VAI ↗

Mockuuups Studio

Una nutritissima collezione di mockup per ogni necessità, con più di 1900 modelli disponibili.

VAI ↗

Burb

Una piattaforma completa con la quale coordinare una community a 360 gradi: automazioni, messaggistica, analytics e molto altro. Con il piano gratuito è possibile gestire fino a 1000 membri.

VAI ↗

Share LetMeTellIt

Share this post

Ask Me Anything

letmetellitnewsletter.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Antonio Bellu
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing